Escursione da Cracovia al campo di concentramento di Auschwitz (Polonia)

auschwitz_polonia_www.giuseppespitaleri.com_009

Costruito dopo l’invasione tedesca della Polonia, il campo di concentramento di Auschwitz fu il più grande centro di reclusione e di sterminio del regime nazista e fu uno dei tre campi principali che formavano il complesso concentrazionario situato nelle vicinanze di Auschwitz (in polacco Oświęcim),
Facevano parte del complesso anche il campo di sterminio di Birkenau, situato a Birkenau (in polacco Brzezinka), il campo di lavoro di Monowitz, situato a Monowitz, (in polacco Monowice) ed i restanti 45 sottocampi costruiti durante l’occupazione tedesca della Polonia.
La visita ad Auschwitz è veramente toccante: c’è la stanza dove sono conservate le valigie appartenute ai prigionieri, il locale con i resti di oggetti personali ed occhiali dei deportati, i locali destinati a prigione e sale per gli interrogatori, la cella dove è stato recluso San Massimiliano Kolbe ed il luogo delle fucilazioni, fino a giungere alla “sala docce” e l’annesso crematorio.

 


ORARI DI APERTURA

dicembre, gennaio, febbraio: ore 8-15
marzo, novembre: ore 8-16
aprile, ottobre: ore 8-17
maggio, settembre: ore 8-18
giugno, luglio, agosto: ore 8-19


COME ARRIVARE AD AUSCHWITZ

Personalmente sono stato al campo di concentramento con la via più economica, ovvero in autobus.
I bus che portano ad Auschwitz partono da Cracovia dalla Dworzec MDA (ex Stazione Regionale degli Autobus RDA), situata in Ulica. Bosacka 18. Si raggiunge dalla Galeria Krakowska, il centro commerciale situato in pieno centro, di fianco alla Stazione Centrale. Si può passare per la stazione, seguendo la banchina dei binari, si scende nel sottopasso dove sono presenti le biglietterie dei treni. Si segue verso destra, in direzione opposta all’entrata sotterranea del centro commerciale fino a tornare al piano stradale, subito sulla destra c’è la stazione dei pullman. Entrate e cercate la biglietteria, chiedete un biglietto per Oświęcim (Il costo del biglietto di andata e ritorno è di 28 zł (circa 7 €).
Altrimenti si può andare anche in treno fino alla vicina stazione di Oświęcim che si trova a soli 2 km dal campo e il viaggio dura circa un’ora e mezza per un prezzo è di circa 20 PLN (5€ circa). Dalla stazione si possono prendere gli autobus che portano direttamente i visitatori ai campi di concentramento o si può prendere anche un taxi.
Infine se non volete sbattimenti e volete tutto bello e organizzato potete prenota un tour organizzato direttamente nel vostro hotel o andando in giro tra la città di Cracovia con una cinquantina di euro circa.

VI RICORDO CHE IL BIGLIETTO DI INGRESSO PER IL CAMPO DI CONCENTRAMENTO E’ SEMPRE GRATUITO!



IL MIO BOOK FOTOGRAFICO DEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI AUSCHWITZ

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE Il book fotografico del campo concentramento di Auschwitz (Polonia)
Il book fotografico del campo concentramento di Auschwitz (Polonia)

  • Ricevi gratuitamente tutte le migliori offerte aerei/hotel/treni in tempo reale su WhatsApp
    Ciao a tutti amici viaggiatori,da oggi è possibile ricevere gratuitamente tramite Whatsapp tutte le migliori incredibili offerte per viaggiare veramente a basso costo in ...
  • Weekend a Brest (Bielorussia) città eroina dell’Unione Sovietica con la sua fortezza
    Se citiamo la città di Brest/Brěst (in bielorusso Брэст) non possiamo dimenticare la fortezza di Brěst: divenne il teatro della prima grande battaglia tra soldati sovieti...
  • Stadio San Siro di Milano: vedere l’Inter in Executive Club tra una cena al ristorante e la tribuna VIP
    Per gli amanti del calcio, lo stadio Giuseppe Meazza/San Siro di Milano è tra i più belli e suggestivi in Italia e non è un caso che viene chiamato la Scala del calcio. V...
  • Brent Del Art: un canyon da scoprire nella Valbelluna (Belluno)
    ggi mi trovo in Valbelluna dove il torrente Ardo nei pressi di Sant'Antonio di Tortal (Belluno) ha scavato un canyon veramente incredibile! I Brent de l'Art rappresentano...
  • Parco Archeologico / Templi di Selinunte: il più grande d’Europa
    Il Parco archeologico di Selinunte, conserva i resti monumentali di alcuni templi intorno all’acropoli e altri su una collina più interna e insieme a costruzioni secondar...
  • Hotel T62 – Budapest (Ungheria) – Dove dormire nel centro della capitale ungherese
    Il T62 Hotel è situato proprio nel cuore di di Budapest a 15 metri dalla stazione ferroviaria Nyugati, snodo principale della città per chi arriva e riparte dalla capital...
  • Foto – Restaurant Bertmans – Rotterdam (Olanda)
    Il book fotografico del ristorante Bertmans di Rotterdam (Olanda) realizzato durante il mio viaggio nel maggio 2019 in collaborazione con l'Ente del Turismo Olanda (Visit...
  • Salita al Podbrdo di Medjugorje (Bosnia Erzevovina) e la prima appirizione della Madonna
    Se non fosse per le apparizioni mariane, Medjugorje sarebbe ancora un anonimo e sconosciuto paese collinare di viticoltori nel sud-ovest dell’Erzegovina, a breve distanza...
  • Foto – The James Hotel – Rotterdam (Olanda)
    Il book fotografico dell'hotel The James di Rotterdam (Olanda) realizzato durante il mio viaggio nel maggio 2019 in collaborazione con l'Ente del Turismo Olanda (Visit Ho...
  • Commenti

    Commenti

    Translate »