Il campo di concentramento di Birkenau (Polonia) – La fabbrica della morte

birkenau_2012_polonia_www.giuseppespitaleri.com_018

Costruito dopo l’invasione tedesca della Polonia, il campo di concentramento di Birkenau fu uno dei più grandi centri di reclusione e di sterminio del regime nazista e fu uno dei tre campi principali che formavano il complesso insieme al campo di sterminio di Auschwitz e il campo di lavoro di Monowitz.

La fabbrica della morte, così venne descritta quando nella primavera del ’44 dopo una conferenza a Vienna, Adolf Eichmann pianifico una maggiore deportazione di massa al fine di portare all’apice il massacro nazista. Quattro treni al giorno con a bordo 3000 ebrei, un prolungamento dei binari, la creazione di un’altra camera a gas, nuovi forni inceneritori e lo scavo di altre grandi trincee per bruciare i corpi in eccesso.Da quattro si passò in breve tempo a sei, otto e anche dieci treni al giorno, carichi di persone destinate ad una sola fine. Non si prestava più molta attenzione alla “selezione” iniziale. Mengele, il famoso Angelo della Morte che si occupava di scegliere chi era destinato al lavoro, agli esperimenti e alle camere a gas, non faceva quasi più distinzione; quasi tutti erano destinati alla fila di sinistra, quella che portava alla morte.

 


ORARI DI APERTURA

dicembre, gennaio, febbraio: ore 8-15
marzo, novembre: ore 8-16
aprile, ottobre: ore 8-17
maggio, settembre: ore 8-18
giugno, luglio, agosto: ore 8-19


COME ARRIVARE A BIRKENAU

Personalmente sono stato al campo di concentramento con la via più economica, ovvero in autobus. Per arrivare a Birkenau dovete arrivare al campo di concentramento di Auschwitz e poi prendere il bus interno e gratuito che collega in qualche minuto al campo di Birkenau.

I bus che portano ad Auschwitz partono da Cracovia dalla Dworzec MDA (ex Stazione Regionale degli Autobus RDA), situata in Ulica. Bosacka 18. Si raggiunge dalla Galeria Krakowska, il centro commerciale situato in pieno centro, di fianco alla Stazione Centrale. Si può passare per la stazione, seguendo la banchina dei binari, si scende nel sottopasso dove sono presenti le biglietterie dei treni. Si segue verso destra, in direzione opposta all’entrata sotterranea del centro commerciale fino a tornare al piano stradale, subito sulla destra c’è la stazione dei pullman. Entrate e cercate la biglietteria, chiedete un biglietto per Oświęcim (Il costo del biglietto di andata e ritorno è di 28 zł (circa 7 €).
Altrimenti si può andare anche in treno fino alla vicina stazione di Oświęcim che si trova a soli 2 km dal campo e il viaggio dura circa un’ora e mezza per un prezzo è di circa 20 PLN (5€ circa). Dalla stazione si possono prendere gli autobus che portano direttamente i visitatori ai campi di concentramento o si può prendere anche un taxi.
Infine se non volete sbattimenti e volete tutto bello e organizzato potete prenota un tour organizzato direttamente nel vostro hotel o andando in giro tra la città di Cracovia con una cinquantina di euro circa.

VI RICORDO CHE IL BIGLIETTO DI INGRESSO PER IL CAMPO DI CONCENTRAMENTO E’ SEMPRE GRATUITO!



IL MIO BOOK FOTOGRAFICO DEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BIRKENAU

  • Moksh Indian Restaurant: alla scoperta dell’India ad Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti)
    Il ristorante indiano moksh, si trova al Conrad Etihad Towers, in un contesto molto affascinante all'interno le famosissime Etihad Towers e di fronte l'Emirates Palace. S...
  • Foto – Arona (Lago Maggiore) – Novara
    Arona è una delle località più vive del Lago Maggiore e si trova in provincia di Novara sulla sponda piemontese di questo magnifico lago. Vi mostro queste poche foto che ...
  • Darori resto – Ristorante a Fes  (Marocco)
    Se volete mangiare qualcosa di veramente buono potete provare il "Darori Resto": in una casa tradizionale di puro stile arabo-andaluso nel bel centro della medina (a 2 mi...
  • VIDEO – Barcellona (Spagna) – INVERNO 2008
    https://www.youtube.com/watch?v=x0SdnNvHyZA  Barcellona (in catalano e spagnolo Barcelona) è una città di 1.602.386 abitanti (area metropolitana istituzionale: 2.215...
  • Weekend a Cracovia (Polonia): cosa fare tra cucina, monumenti e mercatini di Natale
    Negli ultimi anni, Cracovia è diventata una meta turistica molto ambita, in particolare modo da noi italiani. La visita di Papa Francesco in occasione della Giornata Mond...
  • Toma’s Wine Cellar: un ristorante da non perdere a Kutaisi (Georgia)
    Se passate da Kutaisi e volete assaporare la vera cucina georgiana, a chilometro zero e tutto fatto in casa allora il posto giusto per voi è il ristorante Toma's Wine Cel...
  • Prizren: una delle città più belle in Kosovo
    Prizren è una delle città più belle del Kosovo: meta poco turistica come tutto il Kosovo ma  sicuramente posso affermare che la cittadina merita (molto più di Pristina) q...
  • Foto – Stavanger (Norvegia)
    Stavanger è una delle fermate principali delle navi da crociera che fanno i fiordi della Norvegia e in generale della Scandinavia. Chi si ferma qui è per ammirare la bell...
  • Commenti

    Commenti

    Translate »