Isola di Lokrum o Lacroma (Croazia): l’isola incontaminata a 700 metri da Dubrovnik

lokrum_croazia_bis_www.giuseppespitaleri.com_002

Lokrum è un’isoletta dalla bellezza incontaminata, coperta di vegetazione che si trova a sud di Dubrovnik da cui dista 700 metri divisa dalla costa da un canale largo poco più di 300 metri.
Il nome Lokrum o Lacroma deriva dal latino “acrumen” ovvero agrumi, di cui l’isola abbonda, ma ci sono anche cipressi, mirti, pistacchi, agavi, oleandri… un vero paro naturale dall’area di 1 kmq.
Il punto più alto dell’isola si trova a 91 m sopra il livello del mare, nella parte meridionale si trova un piccolo lago salmastro chiamato Mar Morto o tlokrum e mentre la costa occidentale è ripida e inaccessibile, la costa orientale è bassa e accoglie le imbarcazioni che ogni mezz’ora lasciano il portovecchio di Dubrovnik e raggiungono l’isola.
Sulla costa orientale si trova il porto di Portoc che è collegato con un sentiero al secondo porto che si trova nella parte nord di Lokrum, Bocina.
L’isola è stata dichiarata Riserva Naturale nel 1963 e Riserva speciale per la vegetazione silvestre nel 1976, oltre ad ospitare l’Orto Botanico che risale al 1959.
Nel cuore della vegetazione e del Parco si trova l’ex Monastero Benedettino risalente al XII secolo, chiuso durante l’occupazione Napoleonica e successivamente entrato a far parte dei possedimenti dell’Arciduca Massimiliano di Asburgo insieme all’intera isola (1859): il Monastero e l’isoletta divennero la residenza estiva dell’Arciduca che rinnovò il monastero in stile neo gotico costruendo anche un castello a forma di torre. In seguito alla morte di Massimiliano in Messico l’isola cambiò diversi proprietari ed oggi è un parco naturale protetto.


IL MIO VIDEO


LA MAPPA


IL MIO BOOK FOTOGRAFICO SULL’ISOLA DI LOKRUM

  • Ristorante Aziza – Cena di classe l’hotel “Il Baglio sull’Acqua”
    Tra i tanti locali, trattorie e ristoranti di Favignana, devo spendere una parola in più per il Ristorante Aziza che si trova all'interno della struttura alberghiera "Il ...
  • Un viaggio a Cuba e dintorni alla scoperta dei 500 anni di L’Avana e la spiaggia di Playas del Este
    Viaggiare a Cuba e come fare un salto nel passato tra i suoi colori, usi, costumi, odori e musica. Sognavo da una vita di andare a Cuba per conto mio ma aver avuto la pos...
  • Weekend a Tenerife – Isole Canarie (Spagna): cosa fare e cosa vedere
    Oltre duemila chilometri di superficie, circa un milione di abitanti, 31 municipalità, la vetta più alta di tutta la Spagna, nonché il terzo vulcano più grande del mondo ...
  • Tour allo Juventus Stadium / Allianz Arena di Torino tra museo e spogliatoi
    Uno dei miei sogni (penso anche quello di molti juventini) era quello di visitare l'interno dello Juventus Stadium e il J-Museum: lo stadio, costruito al posto del vecchi...
  • Irlanda: dal Donegal alle isole Aran, da Dublino fino al Connemara
    Dal Donegal alle isole Aran, e da Dublino fino al Connemara, dovunque tu stia viaggiando con zingari o re, il cielo d'Irlanda si muove con te,  il cielo d'Irlanda è dentr...
  • Transiberiana da Mosca a Vladivostok: un viaggio in treno lungo 30 giorni
    Un viaggio affascinante e indimenticabile sul treno più famoso del mondo che percorre l’intera Russia da est ad ovest: da Mosca fino alle coste del Pacifico percorrendo 9...
  • 10 cose da fare ad Hammamet: godersi una vacanza in Tunisia tra mare, relax e cultura
    Cosa fare ad Hammamet? La Tunisia merita sicuramente una visita ma proprio qui secondo me c'è fascino unico e speciale: le vie strette e intricate della Medina, i muri im...
  • Foto – Copenaghen (Danimarca)
    Copenaghen è la capitale della Danimarca e tappa fissa delle crociere del nord Europa che scelgono questa meta per le tante bellezze: il famoso parco divertimenti Tivoli,...
  • Commenti

    Commenti

    Translate »