Istanbul (Turchia-Turkey) – 10 cose da fare e vedere a Costantinopoli a cavallo tra Europa e Asia

Un salto alla Moschea Blu di Istanbul (Turchia)
Istanbul è stata per secoli uno dei “centri” del mondo: prima come capitale dell’Impero Romano d’Oriente a partire dal IV secolo, poi durante tutto il Medioevo fu al centro dell’immenso Impero Bizantino ed infine capitale dell’Impero Ottomano che nel suo momento di massima estensione arrivava fino alle terre dell’Eritrea, del Marocco ed alle porte di Vienna. Città che mescola il vento d’Asia con il profumo d’Europa con una popolazione di circa 13 milioni di abitanti (considerando però anche i quartieri asiatici) è il centro municipale più popoloso d’Europa.
Istanbul è una megalopoli situata nel nord-ovest del paese, la quale si estende lungo lo stretto del Bosforo, alla cui estremità meridionale si situa il porto naturale del Corno d’Oro e lungo la sponda settentrionale del Mar di Marmara. La città divisa dal Bosforo, si estende sia in Europa (Tracia) che in Asia (Anatolia), risultando l’unica metropoli al mondo appartenente a due continenti diversi. Istanbul è considerata una città globale e conosciuta anche con l’appellativo di “seconda Roma”: tale la sua bellezza che tantissime aree storiche fanno parte della lista UNESCO dei patrimoni dell’umanità e nel 2010 capitale europea della cultura.
La quasi totalità della popolazione di Istanbul è di fede musulmana ma la città è anche abitata da diverse comunità religiose, di solito retaggio del suo passato ottomano e secondo il censimento del 2000, sono attive: 2691 moschee, 123 chiese, 26 sinagoghe, 109 cimiteri islamici e 57 cimiteri non islamici.
-
ISTANBUL IN 165 SECONDI
10 COSE DA NON PERDERE AD ISTANBUL
Adesso non vi resta altro che scarpe comode e pronti a partire per il viaggio
- Una crociera sul Bosforo è un’ altra attrazione imperdibile di Istanbul; offre un panorama superlativo ed una perfetta visione d’insieme della città, Europa su una sponda, Asia sull’altra. Non si può assolutamente rinunciare ad il superbo skyline di Istanbul con moschee, minareti, grattacieli e casette in legno, uno spettacolo unico e contrastante. Di giorno o di notte è uno spettacolo da non perdere.
- Gironzolare a Sultanahmet: Moschea Blu, Santa Sofia, Topkapi e poi camminare per le strade della Istanbul più turistica, passando dalla Basilica Cisterna e la moschea di Solimano.
- Perdersi nelle viuzze della vecchia Istanbul nel quartiere intorno al Corno d’Oro per assaporare l’atmosfera magica e misteriosa dell’Istanbul di tanto tempo fa’.
- Una serata a Beyoğlu è una cosa da non perdere: questa zona si anima la notte e le viette laterali straripano di gente tra una quantità infinta di locali e localini dai tradizionali meyhanes (taverne), bar e caffè con l’ immancabile narghilè.
- Una serata sul Bosforo nella zona di Ortakoy non è neanche da meno: uno dei quartieri più romantici di Istanbul, raccoglie un buon numero di locali molto belli con location strepitose che si affacciano sul Bosforo e dove passare splendide serate dall’aperitivo alla discoteca, godendo del fascino di Istanbul ancor più magica la sera.
- Quella del bazaar non è soltanto una tradizione della Turchia ma più in generale di tutto il Medio Oriente e resta però da sottolineare il fatto che forse quelli che troverete ad Istanbul sono davvero tra i più belli del mondo. Il Gran Bazaar di Istanbul è enorme, così grande che ci si può perdere! E’ una specie di antenato dei moderni centri commerciali dove ai classici souvenir (dalle lampade colorate alla ceramica decorata) si alterna una miriade di negozi di merce di ogni genere dall’artigianato al tarocco. Anche il Bazaar delle spezie o mercato egiziano è un assoluto must ad Istanbul: più piccolo e affollato è l’ideale per fare una scorta di spezie di ogni tipo ma anche di leccornie e dolcetti tipici come i lokum, gelatine di miele aromatizzate , (chiamati anche Turkish delight) di frutta secca e di altre delizie.
- Hammam: non si può andare a Istanbul senza andare almeno una volta in un hammam o un bagno turco. Alcuni alberghi di Istanbul hanno impianti di tutto rispetto come il Wanda Vista Hotel nella foto sottostante (struttura finita nel 2020 con tutti i confort di un hotel 5 stelle) ma se così non fosse, ci sono i 2 hammam storici di Çemberlitaş e Cagaloglu che sono i più belli della città ed anche i più amati dai turisti. Il primo costruito nel 1584 si trova vicino al Gran Bazaar, invece il secondo realizzato circa 3 secoli orsono è più scenografico e si trova nelle vicinanze di Santa Sofia. Tra l’alto il Cagaloglu Hammam di Istanbul è inserito nella lista dei 1.000 posti da vedere prima di morire pubblicato dal New York Times.
- Mangiare e bere turco: ad Istanbul la cucina e molto gustosa e delizia sapientemente il palato dei turisti. Come non citare il famosissimo kebab venduto come cibo da strada nelle “paninerie”, gli antipasti (meze) serviti nelle meyhanes (taverne), la pida (una specie di incrocio tra pizza e calzone) oppure i mitici spiedini di cozze. Ma anche le bevande riservano delle piacevoli sorprese come il caffè turco, molto concentrato (ovviamente diverso dal nostro espresso ma buono) o in alternativa in estate per rinfrescarsi, consiglio di ordinare l’ayran, una bevanda fatta con yogurt, acqua e sale.
- Usare i taxi e tram: Istanbul è una città dagli standard occidentali ma è una immensa metropoli moderna con oltre 13 milioni di abitanti e il traffico non è uno scherzo. Quindi se non vi potete permettere un auto con autista a vostra disposizione usate i taxi (taksi in turco) anche se molti ne parlano male però una volta che controlli il tassametro o contratti il prezzo il gioco è fatto e sinceramente confronto ai prezzi dei taxi in Italia e nel resto d’Europa il costo è veramente inferiore. Poi c’è Il tram che congiunge Sultanahmet a Besiktas (fino al palazzo Dolmabahce) e le funicular per Taksim funzionano alla perfezione e in modo comodissimo.
- Ammirare il tramonto dal ponte Galata: attraversando lo storico Ponte, potrete vedere il panorama di Istanbul con alcuni dei suoi simboli più famosi e assistere al suggestivo tramonto da mare, seduti a uno dei suoi bar, dove le persone del luogo si ritrovano per conversare e fumare il tradizionale narghilè.
COME MUOVERSI AD ISTANBUL
Il consiglio è quello di attivare la Istanbul card (acquistabile vicino alle fermate dei mezzi o strano a dirsi, nei ‘juice bar’ di cui è disseminata la città) e ricaricarla alle macchinette a seconda delle esigenze. I taxi ci sono ma il traffico è spesso impazzito e non conviene. Vi muoverete principalmente con il tram, e capiterà di prendere qualche bus. Al contrario di quanto si potrebbe pensare, i mezzi pubblici ci sono e funzionano bene. Quando vi muovete a piedi armatevi di piantina: la città è grande e non tutti i quartieri sono raccomandabili…fate attenzione, soprattutto alla sera ma come la fareste in qualsiasi grande città!
DOVE DORMIRE A ISTANBUL (MEGLIO SE GRATIS CON TURKISH AIRLINES)
BOOK FOTOGRAFICO ISTANBUL 2010

BOOK FOTOGRAFICO ISTANBUL 2017

BOOK FOTOGRAFICO ISTANBUL 2020
