Leopoli-Львів-Lviv-L’viv-Lvov (Ucraina-Ukraine-Україна) 2015 – Cosa vedere, storia, foto e video

lviv_ucraina_2015_bis_www.giuseppespitaleri.com_056

Ci siamo lasciati a Užhorod (Ucraina) …

Dopo due giorni di avventura ad Užhorod tra passaggi di fortuna, castelli, fiumi, chiese ortodosse e sinagoghe riadattate in sala concerto, adesso è arrivato il momento di rifare le valigie e andare alla stazione ferroviaria! Mi aspetta il treno delle 23:50 che mi porterà alle ore 06:20 presso l’incantevole la città del leone: Leopoli (in ucraino: Львів e traslitterato L’viv, in russo Львов e traslitterato L’vov)


 


 

Sceso dal treno mi ritrovo nella stazione ferroviaria di Leopoli!
E’ mattina presto e sono carico di bagagli come un mulo 🙂 Visto il costo della vita e la situazione non ho altra scelta che prendere un taxi! Neanche il tempo di scendere dalla carrozza e aver fatto 20 metri e sono già fermato dal primo uomo che mi propone la tratta fino al mio hotel a 500 grivnie (18,50 €) e con tono sarcastico gli rispondo “non voglio essere accompagnato fino a Kiev oppure Odessa! Ho chiesto soltanto di essere accompagnato in un hotel a Lviv” 🙂
Camminando camminando..contrattando contrattando…fuori la stazione trovo uno dei pochi taxisti abusivi che parla un buon inglese e pattuiamo la cifra di 60 grivnie (2,25€ circa) e così già alle 06.50 del mattino mi ritrovo in hotel! La settimana prima avevo richiesto il check anticipato e la struttura mi aveva chiesto il 50% in più del prezzo di un pernottamento … cosa che io ho rifiutato! Nonostante ciò chiedo se era possibile effettuare il check in (gratuito) a quell’ora e la signorina della reception mi risponde in modo affermativo visto che la mia camera è libera! Che botta di fortuna!! Il tempo di sistemare i bagagli, farmi una doccia e riprendere il taxi che alle 08:30 sono già operativo in pieno centro storico armato di reflex e GoPro


 


Leopoli

Leopoli è la culla dell’Ucraina dove lingua e cultura nazionale sono sopravvissute durante le varie occupazioni. Si trova a 70 km dalla Polonia e presenta dei centri urbani completamente trasformati durante l’era sovietica. La città ha circa 700.000 abitanti ma ogni giorno alla popolazione locale si aggiungono circa 200.000 pendolari che raggiungono capoluogo dell’oblast’ (regione) omonimo per lavoro o per studio.
A Leopoli è inoltre sede di un’orchestra filarmonica e del Teatro d’Opera e di Balletto di Leopoli. A partire dal 1998 il suo centro storico è stato inserito nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.

Quando un’intera città viene inserita nell’elenco dell’UNESCO non è proprio così difficile trovare cose da vedere e/o da visitare durante un soggiorno. Un discorso che vale appieno per Leopoli, quella che viene considerata la più occidentalizzata (meno sovietica) città dell’Ucraina.

La storia di Leopoli inizia con la sua fondazione per volere del principe Halicz Daniele Romanovic nel XIII secolo (1256), che volle intitolarla a suo figlio Lev. A Lviv inizò a batte il cuore commerciale di un territorio di confine e ciò segnò il suo destino di area contesa da predoni, imperi, regni e nazioni: mongoli, polacchi, austriaci, tedeschi e russi si alternarono nel dominio di quest’area dell’Ucraina.

A seguito del disgregamento dell’URSS, nel 1991 Leopoli divenne definitivamente una città ucraina.

Un passato ricco di storia e un’attualità che la vuole centro culturale del Paese: una ricetta ideale per fare di Lviv una città piena di attrazioni da non perdere, tanto da essere paragonata a una delle più belle città del mondo. Leopoli, infatti, è detta “la Firenze dell’Est”.

 

Di seguito le cose da vedere assolutamente durante una visita a Leopoli:

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE Il book fotografico di Leopoli/Lviv
Il book fotografico di Leopoli/Lviv


Città Vecchia – Una visita a Lviv non può che partire da qui: il centro storico e autentico di questa città dell’Ucraina.

Ploshcha Rynok – Il centro del centro è la piazza del mercato, ploshcha Rynok. Su di essa si affacciano molti dei palazzi più belli di tutta l’Ucraina; edifici risalenti al XVI e XVIII secolo voluti dai ricchi mercanti di Leopoli e costruiti secondo gli stili in voga in Europa. Per sottolineare la centralità di quest’area, la piazza ospita anche il Municipio. L’Opera, l’università e l’ex parlamento si trovano in questa zona.

Cattedrale di San Giorgio (cattolica romana) – In ploshcha Rynok si trova anche uno splendido esempio di architettura gotica: la cattedrale cattolica romana di San Giorgio (XIV secolo). Tra le cose da vedere nell’edificio sacro, la Cappella Boyim con le sue incisioni in pietra.

Museo Apteka – Assieme alla farmacia più antica di Leopoli che si trova nello stesso edificio, il museo è testimonianza di una tradizione d’eccellenza nel campo farmaceutico.

Museo storico (Casa Kornjaktaora) – Sempre affacciato sulla piazza del mercato, l’edificio noto come Casa Kornjaktaora è oggi sede del museo storico.

Chiesa della Dormizione (ortodossa)– Con i suoi tetti colorati, la chiesa della Dormizione è un complesso architettonico sacro in stile rinascimentale. Lo compongono la chiesa, la Cappella dei Tre Gerarchi e la torre Kornyakt

Zamok Gora – Per poter godere di una vista panoramica su tutta Leopoli, una cosa da visitare è il punto più alto dell’area di Leopoli: la collina dell’Alto Castello (Vysokyi Zamok). Nel verde e nella natura che domina questa collina, ancora si possono ammirare i ruderi di un’antica fortificazione posta qui per dominare i territori attorno a Leopoli.

Il Teatro d’Opera e di Balletto di Leopoli è un grandioso teatro che ogni anno si apprezza per il folto programma teatrale e di balletto e si trova lungo un viale alberato e alla fine proprio in prossimità del teatro una bellississima piazza.

Questo elenco non esaurisce tutte le cose da vedere durante un viaggio a Leopoli. Per vivere la magica atmosfera d’altri tempi che Lviv regala, non c’è nulla di meglio che recarsi in questa sorprendente città dell’Ucraina.


Dopo due giorni fantastici a Leopoli .. (Львів in ucraino o  Львов  in russo) dove ho potuto ammirare una città ricca di monumenti e architetture rinascimentali, barocche, neoclassiche, gotiche e medievali che la fanno assomigliare a Parigi (non per niente vi son stati ambientati anche film come “I tre moschettieri”) vado via da questo posto incantevole e da questa atmosfera mitteleuropea e mi dirigo alla stazione ferroviaria!

Alle 21:31 mi aspetta una cuccetta in prima classe per un viaggio notturno lungo 12 ore che mi porterà al mattino nella “Rimini dell’Ucraina” ovvero la città più importante e più turistica del Mar Nero per il popolo dell’Ucraina: Odessa!

biglietto lviv-odessa


 

IL VIAGGIO CONTINUA … NEL PROSSIMO ARTICOLO

next


 

 

 

  • VIDEO – Sarajevo (Bosnia Erzegovina) tra croci, minareti e sinagoghe – ESTATE 2011
    https://www.youtube.com/watch?v=kf_KswchCsk  « Una città che nel suo centro ha quattro luoghi di preghiera. È raro.Un luogo musulmano, due cristiani, uno ebraic...
  • La tomba di Bettino Craxi ad Hammamet (Tunisia) dentro il cimitero cattolico
    Se decidete di recarvi in Tunisia ad Hammamet per i nostalgici del Partito Socialista Italiano e della Prima Repubblica, una tappa da non perdere è la visita alla tomba d...
  • Locanda ai Dogi: la vera cucina tipica delle Dolomiti – Pieve di Cadore (Belluno)
    Tappa da non perdere se passate da Pieve di Cadore è senza dubbio fare una cena alla Locanda ai Dogi: piatti della cucina tipica del Cadore, fatte rigorosamente fatte in ...
  • Ricevi gratuitamente tutte le migliori offerte aerei/hotel/treni in tempo reale su WhatsApp
    Ciao a tutti amici viaggiatori,da oggi è possibile ricevere gratuitamente tramite Whatsapp tutte le migliori incredibili offerte per viaggiare veramente a basso costo in ...
  • Foto – Garni/Գառնի e Geghard/Գեղարդ  (Armenia/Հայաստանի)
    Il book fotografico completo in Armenia al tempio greco di Garni/Գառնի e al monastero incavato nella roccia di Geghard/Գեղարդ durante il mio viaggio svolto nell’agosto 20...
  • Ristorante Bistro Einstein (Hotel Einstein) a San Gallo (Svizzera)
    Ho avuto un bell pranzo presso il Bistro Einstein con un’atmosfera calda e confortevole. Il personale è molto cordiale e il cibo era semplicemente delizioso. Dopo il Bist...
  • bandiera_mappa_belgio
    Bruxelles (book fotografico) Bruxelles è la capitale del Belgio. Amministrativamente costituisce uno dei 19 comuni della regione di Bruxelles-Capitale. La città ha i...
  • Alla scoperta dell’Italia con I Viaggi di Speedy – Giuseppe Spitaleri (Travel Blogger)
    Da nord a sud, da est ad ovest, vi porto alla scoperta della nostra Italia mostrandovi tutti i miei articoli della nostra bellissima nazione.Scegliete dalla mappa la regi...
  • Foto – Hotel Jumbaktas – Almaty (Kazakhstan)
    Il mio book fotografico dell’hotel “Jumbaktas” di Astana (Kazakhstan) visitato durante in mio viaggio in Asia del settembre 2016....
  • Commenti

    Commenti

    Translate »