Amo viaggiare e la fotografia! Negli ultimi anni ho visitato 60 stati diversi e uno "de facto" come la Transnistria! Sono una delle poche persone al mondo che hanno messo piede in tutte le nazioni dell'Europa. Dal 2014 ambasciatore e testimonial Vueling Airlines per Palermo finendo perfino sui cartelloni pubblicitari e collaboro/collaborato con diverse aziende di calibro nazionale e internazionale come Ciak Roncato e Anima Libera (valigeria), Manfrotto (fotografia), GoPro (action cam), Daniel Wellington (orologeria) Norwegian Cruise (navigazione) e anche tanti enti del turismo come Svezia, Olanda, Malta, Finlandia, Estonia, Svizzera o l’Ambasciata del Kazakhstan e Cuba
L’Isola Grande (detta Isola Lunga): uno spettacolo dalla spiaggia di San Teodoro a Marsala
L’Isola Grande di Marsala in provincia di Trapani, come dice la parola stessa è la più estesa delle 4 isole che formano lo Stagnone e viene chiamata dalla popolazione locale anche come Isola Lunga o Isola Longa a causa della sua forma allungata.
La laguna di Marsala comprende quattro isole: Santa Maria coperta da vegetazione, San Pantaleo, Schola un isolotto caratterizzato da casolari scoperchiati che gli conferiscono un’aria di suggestiva decadenza e infine come già anticipato l’isola Grande che personalmente reputo un posto molto affascinante e ogni anno visito e rivisito almeno una decina di volte.
L’Isola Grande è l’affioramento sabbioso più grande dello Stagnone e la sua formazione piuttosto recente ha dato origine alla laguna. In principio era formata da due isolotti rocciosi che si unirono formando la lunga isola dove oggi vi sono alcune saline in stato di abbandono, un boschetto e alcune spiagge di sabbia fine.
Alla fine dell’estate troverete questo spettacolo
Il mare da queste parti si mantiene molto ma molto basso e la cosa che personalmente mi fa impazzire è percorrere quella lingua di mare che per lunghi tratti non supera l’altezza delle ginocchia che dalla spiaggia di San Teodoro porta direttamente all’Isola Lunga con una attraversata a piedi di circa 300/400 metri che fino a qualche decennio fa era transitato da carretti e cavalli che si immergevano in acqua per fare da spola tra l’isola e la terra ferma.
GIROVANGANDO PER L’ISOLA LUNGA
evidenziata la “strada a mare” che dalla spiaggia di San Teodoro collega l’Isola Lunga
Attraversando quella lingua di mare che separa a spiaggia di San Teodoro all’Isola Lunga, si arriva in un piccolo molo in legno che ormai è diventato l’ingresso principale per i turisti che visitano questa riserva naturale. Lo scenario che vi ritroverete subito ai vostri occhi percorrendo qualche passo oggettivamente non è dei migliori: visitando l’area e percorrendo il sentiero principale si possono vedere senza problemi carte e cartaccie, cisterne e altro materiale accatastato, frigoriferi e copertoni, un edificio che assomiglia a una tonnara o una fabrica veramente fatiscente e pericolante ma con grande stupori si possono anche vedere alcuni mezzi abbandonati e arrugginiti come una pala meccanica, un camion e altro ancora.
La domanda sorge spontanea: “perchè amo questo posto?”
La risposta si avrà dopo circa 15/20 minuti di camminata a piedi lungo la strada principale quando sulla sinistra si inizia a scorgere una catasta di sale alta una quindicina di metri a forma piramidale con un pavimento circostante bianco luccicante dovuto alla solidificazione del sale! Che spettacolo!! Questo accumulo di sale apre le porte alle saline che si trovano all’interno della riserva naturale che versano in uno stato di completo abbandono che regalano colori e sensazioni uniche!
Un vero paradiso per gli amanti della fotografia che di volta in volta mi regala scatti mozzafiato e anche un senso di libertà, visto che alla fine mi piace rilassarmi a bordo delle saline godendomi lo scenario e i suoni fantastici che solo questo posto può regalarmi: i fenicotteri rosa che danzano sulle saline, gli uccelli che svolazzano, l’acqua frange contro i muretti divisori formando consistenti strati di soffice schiuma bianca e nei mesi estivi le vasche si colorano di rosso a causa del basso livello dell’acqua e della presenza di alcuni tipi di batteri che vivono qui e prosperano in condizioni estreme dovute all’altissima salinità!!! CHE SPETTACOLO!!!
Solo questo può bastare per rimanere incantati da quest’isola ma se vi spostate dalla parte opposta dell’isola (solo 10 minuti) vi ritroverete sulla spiaggia del Corto denominata anni fa “Tahiti” per la sua bellezza che allo stato odierno è di completo abbandono e di conseguenza ridotta un pò maluccio visto che dalla strada fino alla battigia bisogna fare uno slalom tra tonnellate di canne, legno e altro ancora per poi ad un trentina di metri dal mare ritrovarsi in una distesa di cumuli di alghe “calpestabili” che vi porteranno finalmente a mare! Si capisce bene che il percorso non è molto semplice e sicuramente poco adatto a bambini ma una volta arrivati in acqua vi ritroverete a farvi il bagno in un’acqua cristallina con un fondale sabbioso che varia tra il rossiccio e il dorato non dimenticando in lontananza la vista sulle isole Egadi.
l’Isola Grande o la ami o la odi: non ci sono mezze misure! Divisa tra la natura incontaminata della macchia di lentisco e palme nane all’abbandono più totale, tra un mare da sogno e spiaggie devastate dalle intemperie e dall’uomo, tra le spettacolari saline alle costruzioni e mezzi abbandonati: sicuramente un posto da visitare che lascerà a voi un proprio giudizio finale.
La Svezia è tutta bellissima e anche la città di Malmö che ho visitato nel dicembre 2015 non è da meno: il suo ponte Öresund lungo 15,9 km che collega la Svezia a Copenag...
Il parco Nazionale delle Cascate Krka dopo i laghi di Plitvice è il parco nazionale croato più visitato. Si apparchi ntrova nell'entroterra di Sibenik (da cui dista 13 km...
Costruito dopo l'invasione tedesca della Polonia, il campo di concentramento di Auschwitz fu il più grande centro di reclusione e di sterminio del regime nazista e fu uno...
Ho visitato Corfù nell'agosto 2019 e sono rimasto positivamente impressionato!! Da nord a sud è un susseguirsi di spiagge da sogno, stupende bellezze naturali, ottimi ris...
La Danimarca è una nazione che ho sempre voluto visitare e finalmente ho avuto la possibilità nel novembre 2015 con un viaggio di qualche giorno a Copenaghen alla scopert...
Questo sito fa uso di cookies al fine di fornire una migliore esperienza di navigazione all’utente e sono presenti cookies di terze parti. Continuando a navigare nel sito, accetti l’utilizzo dei cookie da parte nostra. Accetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities...
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.