Weekend a Trapani (Sicilia): cosa fare e vedere, foto e video

trapani_www.giuseppespitaleri.com_059

Cose da vedere in Sicilia ce ne sono tante e un posto da visitare sicuramente è Trapani: sole, mare ed un ottimo cibo basteranno per  convincervi a trascorrere le vostre vacanze o anche un weekend qui. Volete qualche prova? Guardate il book fotografico di TRAPANI completo sottostante.

Guarda il book fotografico completo di Trapani
Guarda il book fotografico completo di Trapani

Tra le spiagge più belle di tutta la Sicilia sicuramente non possiamo dimenticare tutta la costa della provincia di Trapani. Un luogo incantevole sull’estremità occidentale dell’isola, famoso per le sue spiagge bianche, il mare blu intenso e le calette tutte da scoprire. Tutto questo unito al cibo che delizierà i vostri palati: granite, cassatelle, sfingi, busiate al pesto trapanese ed il cous cous di trapani. Quindi se andate a Trapani, mettete per un attimo da parte la dieta e lasciatevi conquistare da tutte queste bontà.

La città è famosa come quella delle cento chiese. Il centro storico e corso Vittorio Emanuele sono ricchi di edifici barocchi, inoltre castelli e cattedrali incorniciano la città. Tra chiese e palazzi…le cose da vedere a Trapani non mancano! All’estremità est del centro città, in via Pepoli, sorge il grande complesso dell’Annunziata che è il principale monumento cittadino. Alle spalle dell’altare principale si trova la Cappella della Madonna a cui si accede attraverso un bell’arco rinascimentale, chiuso da una grata in bronzo del 1591. Nei pressi si trova anche l’ex convento che oggi ospita il principale museo della città, il “Museo Pepoli”. Nel centro storico si susseguono una serie di chiese di notevole interesse: la chiesa di San Francesco d’Assisi, la chiesa dei Cappuccini, la chiesa di San Pietro e quella del Purgatorio, sita nell’omonima piazzetta. Molto bella la Cattedrale, in corso Vittorio Emanuele, dedicata a S. Lorenzo ed edificata nel seicento su un precedente edificio trecentesco.

Cattedrale di S. Lorenzo
Cattedrale di S. Lorenzo

 

Il lungomare si estende per alcuni chilometri ed è costeggiato dalle antiche mura della città. A segnare il confine tra la città vecchia e quella nuova è piazza Vittorio Emanuele al centro della quale si trova la statua del re costruita nel 1890. Poco distante da qui si trova il Palazzo D’Alì nei pressi del quale si trova Villa Margherita un giardino botanico con ficus risalenti all’ottocento. Termina qui la passeggiata alla scoperta del centro storico di Trapani ma le parole non bastano per descrivere le infinite bellezze e l’atmosfera che le circonda.

Il lungomare e le sue mura
Il lungomare e le sue mura

Le strade principali, mete di lunghe passeggiate, sono Via G.B. Fardella, che percorre quasi tutta la città, e Corso Vittorio Emanuele. Soprattutto la sera, le vie si affollano di gente che trascorre delle ore nei diversi locali.

Corso Vittorio Emanuele
Corso Vittorio Emanuele

Da visitare inoltre: il Museo della Preistoria e Archeologia Marina, sito nella Torre di Ligny e la Riserva Naturale delle Saline che si susseguono nel tratto costiero fra Trapani e Marsala in uno scenario davvero incredibile dove regnano silenzio e tranquillità.

Un’altra tappa da non perdere sono le famose saline di Trapani e Paceco che tra vasche, canali, mulini a vento e bagli, rendono questo panorama incantevole (specialemente al tramonto) e vi consiglio una camminata lungo i canali dove unici suoni percepibili sono quelli delle onde del mare e dei gabbiani: il resto è solo orizzonti, montagne di sale, e uccelli in volo

(Guardate il book fotografico delle saline di NUBIA completo)Guarda il book fotografico completo della SALINE DI NUBIA

Guarda il book fotografico completo della SALINE DI NUBIA

 

Durante il vostro viaggio se avete più giorni a disposizione, da non perdere è un’escursione ad Erice per godere di una vista mozzafiato e una visita al mare di Favignana, se invece siete amanti del mare e calette La Riserva dello Zingaro con la sua splendida area incontaminata e la splendida San Vito lo Capo con la sua spiaggia bianca.

 (Guardate il book fotografico delle saline di SAN VITO LO CAPO completo)

Guarda il book fotografico completo di SAN VITO LO CAPO
Guarda il book fotografico completo di SAN VITO LO CAPO

 

Come raggiungere Trapani?Raggiungere Trapani non è difficile:  ci sono navi che partono con regolarità da Genova e da Napoli e portano fino a Palermo e  da qualche anno a questa parte Trapani è diventato un importante porto per le grandi navi da crociera come la Msc Crociere che dal 2014 ha inserito questo porto nei suoi itinerari. L’aeroporto di Trapani/Birgi invece si trova a metà strada fra le città di Trapani e Marsala ed è una base della compagnia Ryanair.

Il porto di trapani
Il porto di trapani


Dove dormire a Trapani?

Per il mio ritorno a Trapani che sarà per il weekend del 15/17 aprile 2016 ho scelto di andare a pernottare presso “FH Crystal Hotel“ una buona struttura 4 stelle con il giusto rapporto tra qualità e prezzo: in pieno centro città ed a pochi passi dal porto di Trapani da dove è possibile imbarcarsi per raggiungere in appena venti minuti le Isole Egadi, è una moderna ed efficiente struttura in grado di offrire un’ospitalità di alto livello, adatta a una clientela d’affari ma anche alle esigenze del turista. #crystalhoteltrapani
book_hotel_crystal

Dove mangiare a Trapani?
Oltre ai classici ristoranti o pizzerie del centro città, se avete a disposizione una macchina e volete gustare qualcosa di veramente eccezionale  e sentirvi come a casa vostra, vi consiglio vivamente “Il Frutto della Passione” presso  Ballata-Erice (TP).
Sono rimasto meravigliato intanto della location vista sulle colline con uliveti e dal tramonto sul paesino di Ballata immerso tra le campagne! Ho aperto le danze facendo un aperitivo con pizza al bicchiere e un paio di crostini con paté freschi. La cena invece è iniziata con un antipasto di mare misto (carpaccio di polpo, supplì di ceci e gamberi, caponata di melanzane con spada in crosta di sesamo, flan di verdure) , couscous di pesce antica ricetta del nonno rais, filetto di branzino alla mediterranea e i loro dolci piú gettonati (soufflè di cioccolato “passione ed estasi” e parfait di mandorle con colata di fondente) … può bastare? 🙂

book_ristorante_ilfruttodellapassione

  • VIDEO – Timisoara e Bucarest (Romania) – ESTATE 2010
    https://www.youtube.com/watch?v=Ue2t0F7vkCkSesta ed ultima parte del viaggio estivo 2010, tra Istanbul (Turchia), Sofia (Bulgaria), Skopje (Macedonia), Pristina (Kosovo),...
  • Saal Digital: qualità e risparmio per stampare le tue foto, fotolibri, fotoquadri e altro ancora.
    Con l'avvento delle fotocamere/reflex digitali e nell'era degli smartphone di ultimissima generazione con fotocamere ultra performanti sia di notte che di giorno, tutti q...
  • Foto – Belgrado (Serbia) – Estate 2010
    Ho avuto il piacere di visitare la Serbia e la sua capitale Belgrado nell’estate 2010! Una città che merita veramente una visita sia di giorno che di notte, tanto è vero ...
  • Hotel Belvedere a Pieve di Cadore: pernottamento in stile Cadorino
    Durante il mio soggiorno a Pieve di Cadore, ho pernottato presso l'Hotel Belvedere per la sua posizione centralissima proprio nel cuore del centro storico di Pieve di Cad...
  • Ragusa / Ragusa Ibla / Modica (Sicilia): cosa fare e vedere, foto e video
    La strada per Ragusa sale lenta fra i carrubi, le masserie e i muretti a secco dell’entroterra che indicano la via verso questo capolavoro del barocco siciliano. Capoluog...
  • VIDEO – Bratislava (Slovacchia) – ESTATE 2008
    https://www.youtube.com/watch?v=50g-OsMSP3M Prima parte del Viaggio estivo 2008, tra Bratislava (Repubblica Slovacca), Vienna (Austria), Praga (Repubblica Ceca) e Bu...
  • Il Castello di Dracula o Bran (Romania) 2015 – Cosa vedere, storia, foto e video
    Ci siamo lasciati a Brasov...Brasov è anche un ottimo punto di partenza per andare alla scoperta dei magnifici dintorni: a 15 chilometri a sud/ovest si trova la Fortezza ...
  • Commenti

    Commenti

    Translate »