Wayonara, il primo travel social commerce a portata di tutti
![Wayonara_hp[1]](https://www.giuseppespitaleri.com/wp-content/uploads/2017/12/Wayonara_hp1.png)
Travel blogger, viaggiatore, appassionato di fotografia o chiunque tu sia, nell’era dei social e delle condivisioni, tutto ormai si basa sul web e sul mondo virtuale. Una statistica dice cheil 76% dei viaggiatori condivide le proprie foto di viaggio sui social network e oltre il 50% trova ispirazione ai prossimi viaggi sempre sui social media.
Proprio a tal proposito esiste Wayonara: la community fotografica dedicata al mondo dei viaggi dove chiunque può condividere la propria esperienza di viaggio, ispirando altri viaggiatori e trovando la propria ispirazione. Tutti possono contribuire a costruire una grande repository dell’esperienza di viaggio suggerendo mete o servizi e chiunque può quindi supportare Wayonara caricando le proprie foto e invitando i propri amici ad iscriversi sulla piattaforma.
Visitate il sito http://l12.eu/wayonaracom-1892-au/58ZMD0GWSY7GH0ULTF5D e visto che si tratta ancora di servizio beta al momento tutti gli utenti possono iscriversi gratuitamente e caricare foto dei loro viaggi. Colma il gap esistente tra ispirazione social e prenotazione di un viaggio grazie alla sua tecnologia proprietaria tutta italiana, sviluppata in-house a Cagliari grazie al sostegno del Parco Scientifico di Sardegna Ricerche, là dove è nato l’internet in Italia e all’incubatore certificato ImpactHub di Milano. Il nome Wayonara nasce dalla combinazione di due parole, sintetizzando il senso esotico del saluto giapponese “sayonara” e la molteplicità di modi di viaggiare con la parola inglese “way”. Wayonara nasce inizialmente come un progetto di ricerca per rispondere alla frammentarietà dell’industry del turismo e dei trasporti introducendo, prima al mondo, il concetto di pianificazione ad oggetti e intermodalità in tempo reale.
Wayonara basa la sua tecnologia su una duplice piattaforma patent-pending in USA e Europa, l’UGC Planning Tool e l’Intermodal Selling Platform.
– Lo User-Generated-Content travel planning consente di utilizzare i contenuti generati dagli utenti per fare scattare una prenotazione di un servizio che può essere il biglietto di un mezzo di trasporto che mi porterà alla destinazione associata alla foto o la prenotazione di un hotel. Ogni contenuto caricato sulla piattaforma diventa uno Shard.
– L’Intermodal Selling Platform consente, dati un’origine e una destinazione, di trovare la migliore combinazione di mezzi di trasporto che consentiranno al viaggiatore di arrivare a destinazione. Mentre i tradizionali sistemi di prenotazione gestiscono una sola modalità di trasporto, ad esempio i voli, questa tecnologia permette di ricercare, combinare e prenotare in tempo reale combinazioni di trasporto complesse come volo + treno + taxi ad esempio.
Volete scoprire come creare un tour e prenotare un volo o un treno?
Visionate il video sottostante
#wayonara #ad