Weekend a Chișinău (Moldavia-Moldova) – Cosa vedere, foto e video dello stato più povero d’Europa

salto_chisinau_moldavia

Un salto al parco memoriale della seconda guerra mondiale. Chisinau (Moldavia)

Durante la seconda guerra mondiale, Chișinău o Кишинёв venne quasi interamente rasa al suolo dai bombardamenti e dai combattimenti. Nel dopoguerra la città venne ricostruita secondo il progetto dell’architetto Aleksej Viktorovič Ščusev e la popolazione crebbe in maniera rapida, tanto è vero che l’amministrazione sovietica iniziò ad edificare numerosi edifici in stile stalinista. Negli anni sessanta vennero costruiti numerosi blocchi di abitazioni popolari che ancora oggi, dominano le periferie di Chișinău.

Dal 1991 Chișinău è la capitale della Repubblica Moldava e vanta diversi punti di interesse turistici. Senza ombra di dubbio non ci sono tante cose da visitare e poiché non esistono mete  “imperdibili”, la capitale moldava rappresenta più che altro, una città da scoprire con delle lunghe passeggiate a piedi o in alternativa più comodamente con un tour in auto. Come molte capitali di piccole  nazioni, Chisinau può essere anche il trampolino di lancio per esplorare il resto del paese, visto che si trova nel cuore della Moldavia (la nazione più povera d’Europa).


COSA VEDERE A CHISINAU

A causa dei bombardamenti nelle svariate guerre, del suo antico centro storico rimane ben poco. La città offre al turista un ventaglio di possibilità tra le quali risaltano alcune chiese, edifici del periodo sovietico e incantevoli parchi.

ARCO DI TRIONFO

Il punto migliore per cominciare la visita è sicuramente  la Porta Sacra, risalente al 1841, nota anche come l’Arco di Trionfo di Chisinau.

IL PARCO DELLA CATTEDRALE

A circondare l’Arco di Trionfo, si trova il Parco della Cattedrale. fondato nel 1836 su una superficie di 9 ettari.

LA CATTEDRALE ORTODOSSA

All’interno del parco, svetta la principale cattedrale ortodossa (Catedrala Nasterea Domnului) della capitale del 1836.

L’INTERNO DELLA CATTEDRALE ORTODOSSA

Merita sicuramente una visita anche l’interno della Catedrala Nasterea Domnului con il suo stile neoclassico. Gli interni sono decorati con affreschi in stile ortodosso e vi consiglio vivamente di assistere (magari la domenica) alla una funzione religiosa molto bella e suggestiva.

PALAZZO DEL GOVERNO

Dalla parte opposta del parco, c’è il vecchio palazzo del governo che giganteggia nel ben centro della via principale della città. L’edificio è posto di fronte alla Porta Sacra è un con il suo stile sovietico è una delle attrazioni principali della città

STATUA STEFAN CEL MARE

Immancabile la foto con la statua dell’eroe nazionale moldavo. Situata nella strada principale della città, davanti al palazzo del governo e la cattedrale principale

PARLAMENTO MOLDAVO

Maestoso e imponente, questo edificio di nuovissima costruzione, merita una foto ricordo. Si affaccia sulla strada principale e ha un piccolo giardino con una scritta “MOLDOVA”

LA CHIESA DELLA TRASFIGURAZIONE

Situata nella via principale della città, a una decina di minuti a piedi dalla piazza principale. Molto frequentata dai moldavi ed è permesso fare fotografie

VALEA MORILOR

All’ingresso principale del parco Valea Morilor c’è una bellissima scalinata in marmo che accoglie turisti e locali che vogliono godersi il polmone verde della città. Fondato all’inizio degli anni ’50, al suo interno si può trovare un lago artificiale che occupa 36 dei 120 ettari del parco. C’è un percorso di 2,5 km che circonda il lago ed è consigliatissimo durante il periodo estivo/primaverile per una lunga passeggiata.

PARCO MEMORIALE

Una cosa da non perdere è sicuramente il parco memoriale delle seconda guerra mondiale (Complexul Memorial  “Eternitate”).
E’ il più grande monumento ai caduti nella capitale della Moldova ed è stato aperto il 9 maggio 1975. Il monumento centrale è composto da una fiamma eterna che brucia nel centro del monumento e cinque fucili stilizzati in rappresentanza di ogni anno tra il 1941 e il 1945 che formano una piramide di 25 metri di altezza

Lungo un lato del parco ci sono una serie di sculture in bassorilievo in pietra rossa che rappresenta l’andamento della guerra. Di fronte a queste ci sono una serie di lastre di marmo con i nomi dei soldati moldavi caduti in guerra (alcuni che sono stati insigniti del titolo di Eroe dell’Unione Sovietica). L’intera struttura ha subito importanti lavori di restauro nell’estate del 2006 ed è stato riaperto il 24 agosto in onore del  62° anniversario della liberazione della città nel 1944.

IL CONVENTO DI SAN TEODORO

Il convento ortodosso di San Teodoro

Un’altra attrazione importante è il monastero ortodosso, risalente al 1858 e dedicato a San Teodoro. Con la sua architettura russo-bizantina è sicuramente il più bello di Chisinau e al suo interno mostra ricche decorazioni in oro, marmo e legno intarsiato.L'interno del convento ortodosso di San Teodoro

BAZAR

Nella parte nord-orientale del parco è situato il grande Cinema Patria, costruito dai prigionieri di guerra tedeschi nel 1947 ed ancora in attività. Particolare e variopinto, il mercato centrale rappresenta una valida alternativa per trascorrere un pomeriggio diverso. Il vociare, le sfrenate contrattazioni, la quantità di gente che percorre la vasta area lungo Str Mitropolit Varlaam ricordano vagamente l’atmosfera del bazar di Istanbul.

PIAŢA CENTRALĂ

Cuore pulsante della città, dove tantissimi moldavi si recano a far shopping. Qui sono rimaste immutate le tradizioni e lo spirito del popolo moldavo e si può trovare di tutto: dai banchi alimentari, ai casalinghi, all’elettronica. Un grande mix di odori, sapori e tradizioni

I LOVE CHISINAU

Per gli amanti delle foto “instagrammabili”, vicino l’ingresso del Teatro Nazionale dell’Opera e del Balletto Maria Bieșu è presente la scritta Chisinau.

I MUSEI

Tra i musei principali ricordiamo: il Museo Nazionale di Storia, il capostipite di tutti i musei della città, dove sono conservati manufatti archeologici provenienti da Orheiul Vechi; il Muzeul de Arte Plastice, che ospita un’interessante collezione di arte europea contemporanea, arte popolare, icone e chincaglieria medievale; il Museo di Archeologia ed Etnografia, dove ammirare ricostruzioni di case tradizionali delle varie regioni della Moldavia ed una pittoresca esposizione di stuoie, tappeti e arazzi tradizionali tessuti a mano; il Museo di Storia di Chisinau, che ripercorre la storia della città dall’epoca della sua fondazione con reperti archeologici e fotografie; ed il Museo Puskin, situato all’interno di un cottage dove il poeta russo Alexander Puskin trascorse tre anni di esilio dal 1820 al 1823.


VITA NOTTURNA

Una caratteristica che spesso stupisce i turisti in visita a Chisinau è la movimentata vita notturna che anima le città fino all’alba. Anche nei semplici ristoranti e pizzerie la musica domina sovrana e in alcune discoteche/club, bisogna perfino passare attraverso i metal detector. Tra i locali più in auge c’è il Drive che si trova in Calea Orheiului e la discoteca Famous in Strada Bucuriei. Le notti spumeggianti di Chisinau sono diventate un mito fra gli occidentali che visitano la capitale moldava.


DOVE DORMIRE FUORI CHISINAU

Castel Mimi Wine Resort è la struttura alberghiera più importante di tutta la Moldavia e non è un caso che qui a Bulboaca, i 45 capi di Stato o di governo, si sono riuniti giorno 1 giugno 2023 per discutere il piano di comunità politica europea.


DOVE DORMIRE AL CENTRO DI CHISINAU

Situato nel cuore della capitale della Moldova, l’Hotel Summit Events Moldova di Chișinău rappresenta una scelta ideale per chi cerca un soggiorno all’insegna della comodità e del servizio impeccabile. Con la sua posizione strategica, vicino ai principali luoghi d’interesse, questo hotel si rivela una base perfetta per esplorare la città e godere un’esperienza indimenticabile.


BOOK FOTOGRAFICO 2022


BOOK FOTOGRAFICO 2016


BOOK FOTOGRAFICO 2009

  • L’aeroporto più grande del mondo dal 2018 è il nuovo Aeroporto di Istanbul (IST)
    Aeroporti grandi e/o belli ne ho visti tanti ma visitare l'aeroporto più grande del mondo di Istanbul (IST) in Turchia è stato veramente incredibile. Inaugurato il 29 ott...
  • Alla scoperta del Veneto dalle splendide Dolomiti alla magica Venezia
    Il Veneto è una delle regioni più complete: Veneto vuol dire Dolomiti per chi ama la montagna, Veneto vuol dire la magia e unica Venezia, Veneto vuol dire Verona e la sua...
  • Foto:  Isola di Malta 2016 – Island of Malta
    Malta è un arcipelago di 3 isole (Malta, Comino e Gozo) nel Mediterraneo centrale situato a 100Km sud della Sicilia, a est della Tunisia e a nord della Libia....
  • Weekend a Mostar (Bosnia Erzevovina) e il suo ponte (stari most) ricostruito
    Nel mio tour estivo 2011 per l'ex Jugoslavia, la prima prima tappa in  in Bosnia ed Erzegovina è stata Mostar, nota ai più per le tristi vicende della guerra civile Jugos...
  • Kazakhstan tra la vecchia capitale Almaty e la nuova capitale Astana
    Il Kazakistan è uno dei Paesi più vasti al mondo e occupa la nona posizione nella classifica mondiale per estensione. Sospeso fra Asia ed Europa è così tanto grande ma an...
  • Alla scoperta del Trentino Alto Adige tra le provincie di Bolzano e Trento
    Il Trentino Alto Adige è una delle regioni più vivibili d'Italia: al confine con l'Austria e la Svizzera. Rinomata per la bellezza delle sue montagne (Dolomiti), ma non s...
  • Weekend o settimana a Mosca tra Piazza Rossa e statue di Lenin
    La Federazione Russa (in russo: Российская Федерация, traslitterato: Rossijskaja Federacija), chiamata comunemente anche Russia, è un paese transcontinentale che si esten...
  • Cafe Komiteti – Tirana (Albania)
    In Albania ci sono tanti ristoranti per tutte le tasche: prendere un drink al Cafe Komiteti è stata una bella esperienza soprattutto per lo stile retrò del periodo comuni...
  • Commenti

    Commenti

    Translate »