Weekend a Poznan: un viaggio nel cuore storico della Polonia

poznan-polonia-www.giuseppespitaleri.com-127_salto

Un salto nel quartiere Śródka di Poznan (Polonia)

Poznań è una delle città più antiche e affascinanti della Polonia, incarna una sintesi perfetta tra storia, cultura, innovazione e tradizione. Situata nell’ovest del paese, lungo le sponde del fiume Warta è una delle città più complete e belle della Polonia, non solo per la sua lunga e ricca storia, ma anche per il suo ruolo centrale nella politica, nell’economia e nella cultura della nazione. Con una popolazione di circa 540.000 abitanti, Poznań è una delle maggiori città del paese ed è un punto di riferimento fondamentale nel panorama polacco.

La Storia di Poznań

La storia di Poznań è strettamente legata alle origini stesse della Polonia. Fondata nei primi secoli della nostra era, la città divenne uno dei centri principali del nascente regno polacco. Nel 966, Poznań fu teatro di un evento cruciale nella storia del paese: il principe Mieszko I, che governava queste terre, si convertì al cristianesimo. Questo atto segnò l’inizio della cristianizzazione della Polonia e il consolidamento dell’identità polacca, rendendo Poznań uno dei luoghi più sacri del paese.

Nel corso dei secoli, la città visse numerosi cambiamenti politici e territoriali. Fu parte integrante del Regno di Polonia fino alla fine del XVIII secolo, quando, a seguito delle spartizioni della Polonia, divenne parte dell’Impero Prussiano. Dopo il Congresso di Vienna del 1815, Poznań rientrò nel Regno del Congresso sotto il dominio prussiano. Solo dopo la Prima Guerra Mondiale, con la fine del dominio tedesco, Poznań tornò sotto il controllo della Polonia, sebbene la Seconda Guerra Mondiale e gli eventi successivi segnarono profondamente la città, così come l’intero paese.

Oggi, la città è simbolo di resilienza e di rinascita. Le cicatrici lasciate dalle guerre sono visibili ma non dominano il paesaggio cittadino che è caratterizzato da un perfetto equilibrio tra il patrimonio storico e la modernità.

Cultura

Poznań è un polo culturale ed educativo di grande importanza. La città ospita numerose università, scuole superiori e centri di ricerca. L’Università Adam Mickiewicz, fondata nel 1919, è una delle università più prestigiose del paese e ha dato alla città una vivace atmosfera giovanile. Ogni anno migliaia di studenti, provenienti non solo dalla Polonia ma anche da diverse parti del mondo, frequentano i suoi corsi di laurea e post-laurea, contribuendo alla fioritura di una comunità internazionale nella città.

La città è anche conosciuta per i suoi festival culturali che attraggono artisti di fama internazionale e offrono un palcoscenico privilegiato per le produzioni locali. Il Poznań International Fair, il più grande evento commerciale del paese è un altro simbolo del dinamismo economico e commerciale della città, che ospita fiere ed esposizioni internazionali. La città ospita anche numerosi teatri, gallerie d’arte e spazi alternativi che offrono programmi innovativi. Il Teatro Wielki è uno dei principali teatri lirici e di balletto del paese, mentre il Museo di Poznań raccoglie tesori archeologici e storici che raccontano la storia della città e della regione.

Tradizioni e Gastronomia

Poznań ha anche una vivace tradizione culinaria che affonda le sue radici nella cucina regionale della Wielkopolska. Tra i piatti tipici di Poznań troviamo gli szagówki molto simili a dei gnocchi di patate fritti, il rogale marcińskie, un dolce a base di pasta sfoglia, farcito con una crema di mandorle e noci che viene preparato in occasione della festa di San Martino o i famosissimi pierogi polacchi, una pasta ripiena con la forma di semicerchio e la grandezza di un raviolone, ripiena di patate, carne, ciliegie o altro ancora.

I mercati e le taverne di Poznań sono il luogo ideale per scoprire la gastronomia locale e per immergersi nell’atmosfera vivace della città. La cucina della città è ricca di sapori, spesso con influenze tedesche, ma anche con la tipica sensibilità polacca per i piatti robusti e sostanziosi.


COSA VEDERE E COSA FARE A POZNAN

Piazza del Mercato (Stary Rynek)

Il cuore di Poznań è senza dubbio il suo centro storico, la Stary Rynek che è una delle piazze medievali più belle e meglio conservate della Polonia. Con il suo pavimento in ciottoli e gli edifici colorati che circondano la piazza, questa zona rappresenta l’anima vivace della città.

Il municipio e i capretti a mezzogiorno

Sempre nella Piazza del mercato, si può ammirare il municipio, un edificio rinascimentale che risale al XVI secolo e che è considerato uno dei migliori esempi di architettura rinascimentale in Polonia. Ogni giorno, a mezzogiorno, un’attrazione turistica popolare avviene proprio dal suo tetto: due caproni meccanici appaiono e si scontrano con i corni, un evento che richiama folle di visitatori.

La Cattedrale

Poco distante dalla Stary Rynek, sorge l’isola di Ostrów Tumski che ospita la Cattedrale di Poznań (Katedra Poznańska). Questa chiesa è un gioiello dell’architettura gotica/barocca ed è uno dei luoghi più significativi della città, non solo per la sua bellezza, ma anche per il fatto che ospita le tombe di Mieszko I e di suo figlio Bolesław I, i fondatori dello stato polacco. L’isola è anche un luogo di pellegrinaggio e di riflessione storica.

Quartiere Śródka e i suoi murales

A qualche minuto di cammino dalla Cattedrale, subito dopo un piccolo ponticello, si entra nel quartiere Śródka. Si può trovare uno dei murales più grandi e belli della città che regala ai visitatori un effetto tridimensionale bellissimo. In questo quartiere troverete dei locali meno eleganti rispetto a quelli del centro ma sicuramente più “reali” perchè frequentati da universitari, giovani e residenti.

Il Castello Imperiale

Altro monumento importante di Poznań è il Castello Imperiale, un’imponente struttura costruita dai tedeschi all’inizio del XX secolo. Il castello fu residenza imperiale fino alla fine della Prima Guerra Mondiale ed è oggi un centro culturale che ospita mostre d’arte, eventi teatrali e concerti. Questo è un perfetto esempio di come la città abbia saputo mantenere i suoi legami con il passato, pur trasformandosi in un moderno centro culturale.

Parco Cytadela

Poznań è anche una città di parchi e spazi verdi. La città vanta numerosi giardini pubblici, come il Parco Cytadela. Questo è uno dei luoghi preferiti dai residenti per passeggiare, fare jogging o semplicemente rilassarsi all’ombra degli alberi secolari.

Museo della guerra dentro il Parco Cytadela

Sempre all’interno del Parco Cytadela è possibile visitare un grande museo della guerra e numerosi monumenti commemorativi, molto interessante per gli amanti del genere.

Passeggiare per la Półwiejska

A 5 minuti a piedi dalla Piazza del Vecchio Mercato, troverete Ulica Półwiejska. In questa strada pedonale dedicata allo shopping, troverete non solo negozi ma anche qualche ristorantino a basso costo. Se vi può interessare e siete interessati ad assaporare delle buona cucina causasica, mi sono fermato a pranzo in un piccolo ristorantino georgiano dove ho mangiato un khachapuri spettacolare.

Stary Browar

Alla fine di Ulica Półwiejska è possibile visitare il Stary Browar, un centro commerciale di nuova concezione sito all’interno di un birrificio ottocentesco. Indicato per una pausa pranzo, offre numerosi negozi, ristorantini ma anche un parco dove rilassarsi.


POZNAN

Poznań è una città che sa guardare avanti, pur mantenendo forte il legame con la sua storia. La sua crescita economica, l’innovazione tecnologica e l’impegno verso la sostenibilità ne fanno una città del futuro. La sua posizione privilegiata nel cuore dell’Europa, il suo ambiente dinamico e la sua ricca offerta culturale sono solo alcuni dei motivi per cui Poznań sta diventando sempre più una meta popolare per turisti, imprenditori e studenti.
In conclusione, Poznań è una città che sa coniugare passato e futuro, tradizione e innovazione, cultura e economia. Visitare Poznań significa fare un viaggio tra storia, arte, modernità e soprattutto, nella calda ospitalità di una città che è orgogliosa della propria identità e sempre pronta ad accogliere il mondo.


DOVE DORMIRE A POZNAN


DOVE MANGIARE A POZNAN

Restauracja Spot a Poznań: uno dei migliori ristoranti di alta fascia della città

Ristorante Sarbinowska a Poznan (Polonia): i migliori pierogi e carne della città


LA MAPPA


IL MIO BOOK FOTOGRAFICO A POZNAN

  • Weekend a Timisoara (Romania) – cosa fare, cosa vedere e dove dormire
    Tra i 400.000 abitanti di Timisoara, quasi 10.000 sono gli italiani residenti nella bellissima città del nord/ovest della Romania: un terzo dei quali proviene dal Veneto ...
  • Foto – Isola di Gozo (Arcipelago di Malta) 2010 – Island of Gozo (Maltese archipelago)
    Il mio book fotografico sull’Isola di Gozo: seconda isola dell’arcipelago di Malta del 2010. Qui si trovano le spiagge più belle di Malta con piccoli angoli di natura inc...
  • Hotel Mea (Lipari) – A pochi passi dal centro un’oasi di pace e relax tra piscina e cucina eoliana.
    A Lipari e in generale nelle Isole Eolie ci sono tantissimi hotel ma soltanto pochi ti rimango nel cuore: l'Hotel Mea della catena Aeolian Charme Collection è uno di ques...
  • Io e la mia macchina in nave con GNV da Palermo a Genova, carico di bontà siciliane
    La mia passione per i viaggi e per i voli è sotto gli occhi di tutti: gli aerei sono il mio mezzo di trasporto preferito per via della velocità di connessione tra le vari...
  • Foto – Preikestolen / Pulpit Rock (Norvegia)
    Uno dei posti più turistici della Norvegia è il Preikestolen / Pulpit Rock che si scaglia a picco sul Lysefjord dai suoi 604 metri di altezza, in un contesto belli come p...
  • Foto – Amman (Giordania)
    Il book fotografico completo della capitale Giordana: Amman. viaggio fatto nell'aprile 2019...
  • Salita al Podbrdo di Medjugorje (Bosnia Erzevovina) e la prima appirizione della Madonna
    Se non fosse per le apparizioni mariane, Medjugorje sarebbe ancora un anonimo e sconosciuto paese collinare di viticoltori nel sud-ovest dell’Erzegovina, a breve distanza...
  • Helsinki (Finlandia): una capitale moderna tra natura, storia e cultura
    Helsinki è una capitale splendida ma nello stesso tempo semplice e secondo me tra le più belle della Scandinavia: distesa sul mare come una meta del sud,  dalla vita soci...
  • Foto – Cocos Bar – Astana (Kazakhstan)
    Il mio book fotografico del ristorante “Cocos Bar” di Astana (Kazakhstan) visitato durante in mio viaggio in Asia del settembre 2016....
  • Commenti

    Commenti

    Translate »