Weekend a Tenerife – Isole Canarie (Spagna): cosa fare e cosa vedere

tenerife_canarie_spagna_www.giuseppespitaleri.com_039_salto

Oltre duemila chilometri di superficie, circa un milione di abitanti, 31 municipalità, la vetta più alta di tutta la Spagna, nonché il terzo vulcano più grande del mondo (il Teide, preceduto dal massiccio Tamu in Giappone e dal Mauna Loa alle Hawaii).
Pochi numeri per testimoniare la grandezza, e soprattutto l’importanza turistica di Tenerife, la più urbanizzata e cosmopolita delle isole Canarie. Non a caso, uno degli slogan maggiormente utilizzati è “1000 esperienze in una sola isola” e in effetti è proprio così. Dalle spiagge e la vita notturna di Playas de las Americas, alle escursioni nel Parco Nazionale del Teide, senza ovviamente dimenticare il centro storico de La Laguna e le opportunità di svago della capitale Santa Cruz, Tenerife è un’isola tutta da scoprire. Di seguito vediamo le principali attrazioni del territorio


COSA FARE E COSA VEDERE A TENERIFE

LOS GIGANTES

Le altissime scogliere di Los Gigantes sono una delle attrazioni principali dell’isola. La loro altezza può raggiungere anche i 600 metri, ma il modo migliore per ammirarle da vicino è fare un’escursione in barca partendo dal porticciolo. Se sei fortunata puoi vivere le emozioni di un incontro ravvicinato con balene e delfini che in queste acque hanno trovato il loro habitat naturale.

LE PIRAMIDI DI GÜIMAR

Sembra che non ci sia nessuna evidenza storica certa sul ruolo e la costruzione di queste piramidi a gradoni così belle, geometriche e così particolari. Negli anni ’90 venne aperto il parco etnografico che le contiene, grazie all’opera di un grande uomo come Thor Heyerdhal.

LE PISCINE DI ROCCIA DI GARACHICO

Il passato vulcanico di Tenerife è responsabile di un’altra attrazione insolita: le piscine naturali di roccia di Garachico. Garachico era l’antico porto di Tenerife, ma la sua storia cambiò nel 1706, quando un’eruzione creò due fiumi di lava che attraversarono la città fino ad arrivare al mare, distruggendo la darsena e le navi ormeggiate. Ironia della sorte, l’evento che quasi annientò la città 300 anni fa, è ora la ragione per cui, durante le loro vacanze a Tenerife, i turisti affollano questa cittadina.
Le piscine sono di diverse forme e profondità; alcune di esse richiedono buone capacità polmonari per raggiungere il fondale, mentre altre offrono condizioni di bagno totalmente sicure, e rappresentano quindi un’eccellente occasione di divertimento per famiglie con bambini piccoli, che con un po’ di fortuna potranno persino nuotare tra piccoli branchi di pesci subtropicali.

PARCO NAZIONALE DEL TEIDE

Sei stanco di stare al mare e vuoi concederti un’escursione in montagna? Al Parco Nazionale del Teide puoi immergerti nel paesaggio vulcanico creato dalle colate di lava. Un mix di colori e forme che è difficile trovare altrove.
Il Parco è stato dichiarato Patrimonio Unesco dal 2007 e puoi scoprirlo con i numerosi sentieri che lo attraversano, da quelli più facili a quelli più impegnativi.Per raggiungere il Pico del Teide, la montagna più alta della Spagna con i suoi 3.718 metri, hai varie alternative. Se ti piace camminare come me, non credo ti peseranno 4 ore di cammino. In alternativa puoi salire con la funivia che ti porterà fino a 3.550 metri di altitudine e poi da lì proseguire a piedi.

Per arrivare fino al cratere ti servirà comunque un’autorizzazione speciale gratuita, da richiedere sul sito www.reservasparquesnacionales.es . Il permesso non è necessario se pernotti al Rifugio di Altavista, ma in questo caso dovrai svegliarti all’alba per salire e scendere entro le 9, ora in cui scatta la richiesta del nullaosta.

ALBERO DEL DRAGO

Nessuno sa esattamente quanti anni abbia l’Albero del Drago situato nella località di Icod de los Vinos. Potrebbe essere vecchio di 5000 anni o potrebbe averne 650. Qualunque sia la sua vera età, è un bell’esemplare di albero, che un tempo si credeva fosse germogliato dal sangue di alcuni draghi uccisi.

SANTA CRUZ DE TENERIFE

Da questo punto di vista Santa Cruz de Tenerife è un compendio perfetto dello straordinario mix di patrimonio culturale e varietà ambientale alla base delle fortune turistiche del territorio. La capitale dell’arcipelago canario (assieme a Las Palmas sull’isola Gran Canaria) vanta infatti molte frecce al suo arco: chiese, musei, gallerie d’arte, spiagge, parchi, edifici dal design moderno, negozi e ristoranti in gran quantità.

SPIAGGIA EL MEDANO

El Medano è una spiaggia che si trova nella parte meridionale di Tenerife. È una spiaggia molto amata da chi pratica gli sport acquatici, anche se tira sempre forte vento. Anche il paesaggio è suggestivo e incontaminato.

PLAYA DE LAS TERESITAS

Playa de Las Teresitas è in una baia paradisiaca vicino a Santa Cruz. I fondali di questa spiaggia di Tenerife sono bassi e pieni di pesci. La sabbia è dorata e il mare azzurro intenso. Vicino c’è il villaggio di San Andrès, molto caratteristico.


LA MAPPA


IL MIO BOOK FOTOGRAFICO

Il Book fotografico di Tenerife alle Isole Canarie (Spagna)
Il Book fotografico di Tenerife alle Isole Canarie (Spagna)

  • L’Isola Grande (detta Isola Lunga): uno spettacolo dalla spiaggia di San Teodoro a Marsala
    L'Isola Grande di Marsala in provincia di Trapani, come dice la parola stessa è la più estesa delle 4 isole che formano lo Stagnone e viene chiamata dalla popolazione loc...
  • Alla scoperta del Veneto dalle splendide Dolomiti alla magica Venezia
    Il Veneto è una delle regioni più complete: Veneto vuol dire Dolomiti per chi ama la montagna, Veneto vuol dire la magia e unica Venezia, Veneto vuol dire Verona e la sua...
  • Ristorante “Il Cappero” (1 stella Guida Michelin) – Therasia Resort Sea & Spa – Isola di Vulcano (Eolie)
    Se siete sull'Isola di Vulcano e volete concedervi una chicca con un'esperienza sensoriale a 360 gradi dovete per forza far visita almeno una sera al ristorante stellato ...
  • Ho quasi completato l’Europa … e già inizio a pensare oltre oceano per il Canada?
    La mia passione per i viaggi ormai è diventata una malattia! 🙂 Ancora mi rimangono 4 nazioni per completare l'intera Europa (spero entro l'estate) che già inizio a fanta...
  • Foto – Restaurant Katajanokka – Helsinki (Finlandia – Finland)
    Il mio book fotografico del ristorante “Restaurant Katajanokka” di Helsinki (Finlandia) ,visitato durante il mio viaggio nel Baltico del maggio 2017....
  • Danimarca: tappa fissa di tante navi da crociera alla scoperta di Copenaghen
    La Danimarca è una nazione che ho sempre voluto visitare e finalmente ho avuto la possibilità nel novembre 2015 con un viaggio di qualche giorno a Copenaghen alla scopert...
  • Leopoli-Львів-Lviv-L’viv-Lvov (Ucraina-Ukraine-Україна) 2015 – Cosa vedere, storia, foto e video
    Ci siamo lasciati a Užhorod (Ucraina) ..."Dopo due giorni di avventura ad Užhorod tra passaggi di fortuna, castelli, fiumi, chiese ortodosse e sinagoghe riadattate in sal...
  • Tutto quello che c’è da sapere sulle ferrovie dell’ex Unione Sovietica tra Russia, Ucraina e Bielorussia
    Che abbia un debole per i paesi dell'ex Unione Sovietica non è stato mai un segreto ma durante i miei articoli non vi ho parlato molto delle loro ferrovie! Durante i miei...
  • Ristorante – Die Küche Wien – Kempinski (Hotel)
    Benvenuti a Die Küche Wien, uno dei ristoranti più rinomati della città, per prelibatezze e raffinatezza in un'atmosfera accogliente con piatti ai massimi livelli prepara...
  • Commenti

    Commenti

    Translate »