Weekend o settimana a Kiev (Ucraina) – Guida su cosa vedere, dove mangiare e attrazioni.

kiev_ucraina_2019_www.giuseppespitaleri.com_290

Kiev o Kyiv è una città bellissima, ricca di luoghi meravigliosi, monumenti, attrazioni e tanto altro che è impossibile visitare in un giorno o in un weekend e per tale motivo vi consiglio di pernottare da queste parti per più giorni. La città può soddisfare le esigenze di ogni ucraino o turista a 360 gradi tra chiese ortodosse, relax tra i parchi mentre si ascolta il cinguettio degli uccelli, ammirare le opere dei musei, assistere a qualche spettacolo al teatro, fotografare costruzioni di stampo sovietico, girare tra i mercatini o divertirsi la sera tra i suoi locali con una strepitosa vita notturna.
Sono stato a Kiev 4 volte e in stagioni diverse e penso di essere in grado di potervi dare qualche dritta sulle attrazioni principale di questa magnifica città e preparati a vivere un’esperienza  indimenticabile: benvenuti nella città di Kyïv 🙂


VIDEO SU KIEV


ATTRAZIONI PRINCIPALI DI KIEV
PIAZZA INDIPENDENZA O MAJDAN NEZALEŽNOST

E’ la piazza principale di Kiev e un viaggio a Kiev quasi sempre inizia da qui per tanti motivi: dopo l’importante ricostruzione del 2001, venne abbellita con sculture e fontane e al centro della piazza si erge una colonna di marmo alta 50 metri e in alto si trova una scultura di una ragazza ucraina con un ramo di viburno tra le mani.

Dal 21 novembre 2013, a seguito della sospensione dell’accordo di associazione tra l’Ucraina e l’Unione europea voluta dal governo del presidente Viktor Janukovyč, migliaia di manifestanti, sostenuti dai principali partiti di opposizione di destra si riunirono proprio a Piazza dell’Indipendenza (Majdan Nezaležnosti) per protestare contro il presidente filorusso. Dopo mesi di scontri (che provocarono la morte di centinaia di manifestanti e di poliziotti), il 22 febbraio 2014 Janukovyč venne deposto dal nuovo parlamento e la situazione a Kiev piano piano è ritornata alla normalità

Piazza Indipendenza (Majdan Nezaležnosti) – AGOSTO 2009

kievl_ucraina_2009_www.giuseppespitaleri.com_012

Piazza Indipendenza (Majdan Nezaležnosti) – NOVEMBRE 2013

kiev Majdan Nezaležnosti

Piazza Indipendenza (Majdan Nezaležnosti) – SETTEMBRE 2019


ATTRAZIONI PRINCIPALI DI KIEV

Il complesso di Santa Sofia

L’edificio più famoso del complesso insieme alla sua Torre è la Cattedrale di Santa Sofia, in cui sono stati conservati molti antichi affreschi e mosaici. Ciò che è veramente sorprendente è che gli artisti hanno usato 177 sfumature di colori per creare le immagini a mosaico.
La Cattedrale venne costruita nell’XI secolo nel centro di Kiev per ordine di Yaroslav il Saggio ed è Patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Cattedrale di San Michele

La cattedrale situata in Piazza Mikhailovskaya, fu eretta dal principe di Kiev Svyatopolk, nipote di Yaroslav ed è uno dei più antichi monasteri di Kiev. Sfortunatamente, nel 1937 la cattedrale fu distrutta, poiché era prevista l’unificazione delle piazze Sophia e Mikhailovskaya e solo nel 1997-1999 la maggior parte del complesso fu ricostruito.

Monumento alla principessa Olga

Il monumento di marmo bianco dedicato alla Principessa Olga si trova proprio nella piazza antistante la Cattedrale di San Michele e merita sicuramente una foto: lo scultore Kavaleridze la costruì nel 1911 ma già nel 1919 i bolscevichi gettarono la principessa giù dal piedistallo. Solo nel 1996 il monumento fu restaurato.

Cattedrale di San Vladimir

Sebbene la Cattedrale di Vladimir non sia considerata così antica è davvero un punto di riferimento sacro di Kiev. Di grande valore artistico sono gli affreschi e icone all’interno della cattedrale ed è la sede della chiesa ortodossa d’Ucraina (Patriarcato di Kiev).

Teatro accademico nazionale dell’Opera e del balletto ucraino intitolato a Taras Shevchenko

L’Opera Nazionale dell’Ucraina (Teatro Nazionale Accademico dell’Opera e del Balletto dell’Ucraina, intitolata a Taras Shevchenko) è il più grande teatro musicale dell’Ucraina situato a Kiev. L’edificio venne costruito nel 1901 dal progetto dell’architetto Viktor Schroeter e si trova nel centro della città.

Il Golden Gate

Era l’ingresso principale a Kiev nei tempi di Yaroslav. Vicino al cancello si può trovare il monumento al principe di Kiev, Yaroslav detto il Saggio che tiene tra le mani un modello della Basilica di Santa Sofia. Invece nei pressi del parco si puoi trovare una scultura di un gatto di bronzo.

Parco Vladimirskaya Gorka

Qui si può rilassarsi e godersi la vista sul fiume Dnepr che attraversa la città di Kiev. Al centro del parco c’è un monumento al principe Vladimir.

La statua di San Vladimir

All’interno del parco Vladimirskaya Gorka si può trovare la statua di San Vladimir. La costruzione di questa statua iconica iniziò nel 1840 con il rafforzamento dei ripidi pendii della collina chiamata Vladimirskaya gorka proprio sopra il Dnepr.

Stazione della funivia

La stazione si trova vicino l’ingresso del parco Vladimirskaya Gorka e con la funicolare si può scendere fino alla stazione fluviale, da dove si può fare un giro lungo il fiume Dnepr o semplicemente passeggiare sul lungofiume

Stazione fluviale

Il porto fluviale è il principale porto fluviale di Kiev ed è situato sulla riva destra del fiume Dnepr nel quartiere Podil. Dal 2009 è stato lanciato un traghetto, denominato tram fluviale per collegare la riva destra e quella sinistra di Kiev durante la stagione calda.

Museo nazionale di storia dell’Ucraina

Nel museo è possibile vedere l’esposizione dedicata ai processi di sviluppo della società in Ucraina a partire dall’antichità ad oggi. L’area intorno al museo è la parte più antica della città, è qui che nacque Kiev.

Chiesa di Sant’Andrea

La chiesa di Sant’Andrea fu progettata da Bartolomeo Rastrelli nel 1744-1767 in stile barocco e sorge sulle colline del Dnepr nel centro storico della città. Uno dei più famosi templi ortodossi della capitale ucraina è considerata un’opera d’arte e punto di riferimento della città.

La discesa di Sant’Andrea

Si può parlare della discesa di Sant’Andrea per ore: spesso confrontata con la via Arbat di Mosca o  Montmartre di Parigi. Ci sono numerosi musei, teatri, gallerie d’arte, laboratori di artisti e tantissime  bancarelle e negozi di souvenir.

ll Palazzo Mariinskij

ll Palazzo Mariinskij è uno storico complesso monumentale di Kiev in stile barocco e fu edificato nel 1744 per la zarina Elisabetta di Russia su progetto di Bartolomeo Rastrelli. Attualmente è la sede di rappresentanza del Presidente dell’Ucraina.

Via Khreshchatyk

La strada centrale della città è un posto da non perdere a Kiev. La strada è stata creata all’inizio del XIX secolo e attualmente è il cuore pulsante della città e nei fine settimana e nei giorni festivi, la strada diventa pedonale e accessibile a grandi e bambini.

La statua della madrepatria e il museo della grande guerra patriottica.

La sua gigantesca statua all’interno del parco memoriale è senza ombra di dubbio uno dei biglietti da visita di Kiev. La statua della madrepatria in acciaio inossidabile alta 102 metri simboleggia la vittoria dell’Unione Sovietica nell’impresa compiuta contro la Germania nazista durante la seconda guerra mondiale.
Nel parco si possono trovare  aerei, elicotteri, carri armati, sculture e anche la tomba al milite ignoto con la fiamma eterna. Dal ponte di osservazione si possono ammirare le pittoresche vedute del Dnepr e del complesso del monastero delle grotte di Kiev “Kiev Pechersk Lavra”.

Kiev-Pechersk Lavra

Esteso complesso monastico frequentatissimo anche dalle persone del luogo, specialmente fedeli è uno dei primi monasteri di Kiev e di tutta l’ex Unione Sovietica e venne fondato nel 1051. Si può entrare in varie fastose chiese: in posto da favola, dove l’oro, il bianco e il verde sono i colori dominanti. Ci vuole mezza giornata per visitarlo bene e godere pienamente della sua atmosfera. L’ingresso principale inizia alle Porte Sante e secondo la leggenda, colui che passa attraverso questa porta riceve l’assoluzione di metà dei peccati.
Patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Il circo

ll circo nazionale è ospitato in un edificio (non sotto un tendone) costruito nel 1960. Ci sono spettacoli ogni fine settimana e lo stile stile del palazzo, delle sedie di legno e tanto altro è in stile sovietico. Può essere discutibile dal punto di vista etico ma comunque un’esperienza da fare.

Il mercato Besarabsky

Il mercato di Besarabsky è un grande mercato coperto situato nel centro di Kiev che si trova all’estremità occidentale di Khreshchatyk. Qui puoi trovare  dai prodotti più elementari a quelli esotici!: latticini, carne, pesce, frutta, verdura e anche un’abbondanza di fiori.

Stadio Olimpiyskiy

Fotografo allo Stadio Olimpiyskiy di Kiev per Dynamo Kyiv contro Dnipro


COME MUOVERSI A KIEV

Spostarsi a Kiev per noi italiani costa veramente pochissimo: metro, taxi e bus hanno dei prezzi molto bassi e secondo le vostre esigenze potete scegliere quello che più vi si addice alle vostre esigenze:

METRO

Un viaggio nella metropolitana di Kiev costa veramente poco: 8 grivnie (aggiornato a ottobre 2019 circa 0,29 €) ed è un’ottima soluzione per spostarsi da una parte all’altra della città evitando il traffico cittadino.

TRAM O BUS

Il tram o bus costa lo stesso prezzo della metro e quindi 8 grivnie. E’ un’ottima soluzione per spostarsi nelle tratte non servite dal tram e il biglietto si può fare a bordo.

TAXI

Se non volete sbattimenti tra metro, bus o tram, durante il mio soggiorno a Kiev ho utilizzato spessissimo i taxi di Uber tramite la loro applicazione e mediamente pagavo da 1,5€ a 3,5€ circa in base alla distanza e l’orario.
Vi allego il link dove riceverete un codice regalato con 10 € sulla tua prima corsa cliccando qui https://www.uber.com/invite/gyqkzhmuue e registrandovi.


COME RAGGIUNGERE KIEV IN AEREO CON ERNEST AIRLINES

Ernest Airlines vola da Kiev a Bergamo, Napoli, Bologna, Milano Malpensa, Roma Fiumicino e Genova


BOOK FOTOGRAFICI A KIEV

SETTEMBRE 2019

Book fotografico di Kiev (Ucraina) 2019
Book fotografico di Kiev (Ucraina) 2019

AGOSTO 2013

CLICCA QUI PER VISIONARE IL Book fotografico di Kiev (Ucraina) 2013
Book fotografico di Kiev (Ucraina) 2013

 

AGOSTO 2009

CLICCA QUI PER VISIONARE IL Book fotografico di Kiev (Ucraina) 2009
Book fotografico di Kiev (Ucraina) 2009

  • Weekend o settimana a in Tatarstan a Kazan alla scoperta di una Repubblica Federale della Russia
    Kazàn' (in russo: Казань in tàtaro Казан Qazan, in latino: Casanum o Cazanum) è la capitale del Tatarstan e l'ottava città della Russia per popolazione. È un importante c...
  • Foto – L’Avana / La Habana (Cuba)
    Ho visitato Cuba e l'Avana nel novembre 2019 in occasione dei 500 anni della capitale e sono rimasto positivamente impressionato!!  "La Habana" è una delle città da visit...
  • Ristorante Imbarcadero a Como(Hotel Metropole & Suisse): cena di pesce con vista Lago
    Il Ristorante Imbarcadero di Como è una ristorantino adatto per gli amanti della buona cucina e per chi vuole godersi un pranzo/cena in un contesto molto raffinato con vi...
  • Foto – Vienna (Austria) 2020
    Nel febbraio 2020 sono ritornato a Vienna (Austria) per 2 giorni scarsi per diversi impegni e ne ho approfittato per fare qualche foto in giro per il centro storico....
  • HOTEL ITALIANI: Tutti gli articoli, recensioni, foto, video dal nord a sud dell’Italia
    Durante gli ultimi anni non ho visitato soltanto l'intera Europa: ho avuto il piacere di visitate anche la nostra splendida Italia da nord a sud e dormire per diverse not...
  • Festival delle lanterne Yee Peng e Loy Krathong di Chiang Mai (Thailandia)
    Avete mai sentito parlare del festival delle lanterne? Se avete la possibilità di visitare la Thailandia a novembre non potete perdere il festival delle luci Loy Krathong...
  • Ristorante “Il Classico” di Arad – La vera cucina italiana in Romania
    Il ristorante/pizzeria "Il Classico" ad Arad è uno dei pochissimi posti all'estero in cui ho avuto veramente il piacere di mangiare la vera cucina 100% italiana: chiudend...
  • Visita alla casa natale di Giovanni Paolo II a Wadowice (Polonia)
    Wadowice è la città natale del papa Giovanni Paolo II e visitare la città significare rivivere i luoghi legati alla nascita e alla vita di Karol Wojtyla. La città natale ...
  • Commenti

    Commenti

    Translate »